CONDIZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’ASTA TELEMATICA DISPOSTA NELL’AMBITO DI PROCEDURA CONCORSUALE
1. PREVISIONI GENERALI
I lotti di beni o il bene dianzi descritto vengono posti in vendita mediante asta telematica, cui si accede esclusivamente attraverso il sito http://www.astemobili.it (“Portale”).
La partecipazione alla vendita comporta l’integrale adesione all’Avviso d’asta telematica (“Avviso di vendita”) e, dunque, alle presenti “Condizioni generali per la partecipazione all’asta telematica disposta nell’ambito di procedura concorsuale” (che di tale avviso fanno parte integrante), fatta salva ogni prescrizione di legge disciplinante le vendite nell’ambito delle procedure concorsuali. L’offerente, inoltre, dichiara di aver preso visione della perizia di stima relativa ai beni messi in vendita (“Perizia di stima”) – se ed in quanto pubblicata - e di averne attentamente esaminato il contenuto.
Alla vendita potrà concorrere chiunque, purché maggiorenne, tranne i soggetti cui, per legge, è fatto divieto di partecipare alla vendita disposta nell’ambito della procedura concorsuale sopra indicata.
Non sono dovute mediazioni né commissioni di qualsivoglia natura a soggetti terzi.
Delle aste telematiche viene data notizia mediante pubblicazione nel Portale, ove, oltre alla indicazione della data ed ora di svolgimento ed alla sintetica descrizione di quanto posto in vendita, sono pubblicati l’Avviso di vendita ed eventuali allegati.
Aste 33 S.r.l., in caso di sopravvenuti problemi tecnici collegati al funzionamento del Portale e/o su richiesta degli organi della procedura concorsuale, si riserva la facoltà di annullare, sospendere, prolungare o interrompere l'asta telematica, con la precisazione che, in tali evenienze, non assume alcuna responsabilità nei confronti dei partecipanti all’asta, ad alcun titolo.
2. REGISTRAZIONE AL PORTALE HTTPS://WWW.ASTEMOBILI.COM.
Ciascun interessato a partecipare alla gara e a formulare offerta/e irrevocabile/i di acquisto deve previamente effettuare la registrazione al Portale, utilizzando l’apposita funzione a ciò dedicata (salvo il caso in cui si tratti di utente già in precedenza registrato).
All’atto della registrazione, l’utente deve precisare il proprio profilo (persona fisica, persona giuridica, altro ente collettivo etc.), la propria e-mail o PEC e scegliere una password.
L’utente riceverà tramite e-mail una comunicazione di conferma per la registrazione e dovrà attivare il profilo seguendo le indicazioni riportate.
3. VERSAMENTO DELLA CAUZIONE E RELATIVA OFFERTA.
L’utente, per poter partecipare alla gara telematica, dovrà completare l’inserimento dei dati relativi al proprio profilo utente, caricando nel sito (a) un valido documento di identità (in caso di persona fisica) o la visura camerale aggiornata, al più tardi, al trentesimo giorno precedente la registrazione, oltre al documento di identità del legale rappresentante.
Dunque, l’utente registrato, per poter effettuare un’offerta valida, deve effettuare il login e versare una cauzione di importo pari al 10% del prezzo base indicato nella scheda sintetica relativa all’asta o nell’Avviso di Vendita, tramite carta di credito (con addebito a carico dell’offerente delle commissioni applicate dalla banca, oltre all’importo fisso di € 0,35) o tramite bonifico bancario.
Il versamento tramite carta di credito, per la cauzione dell’asta per singoli lotti, può essere effettuato dal giorno di apertura dell'asta telematica, al giorno di chiusura dell'asta telematica, entro un’ora prima della scadenza del lotto di riferimento.
Il versamento tramite bonifico bancario, per la cauzione dell’asta per singoli lotti, può essere effettuato dal giorno di apertura dell'asta telematica, al giorno antecedente alla chiusura della vendita telematica, entro le ore 18.00.
Il conto corrente per versare il bonifico è il seguente: BENEFICIARIO: Aste 33 S.r.l. IBAN: IT 72 L 02008 12012 000105186491 - SWIFT/BIC: UNCRITM1A12; nella relativa causale andranno indicati (i) il numero della procedura concorsuale di riferimento e/o il numero del lotto/bene di interesse e (iii) il Tribunale di competenza, nonché ulteriori informazioni, laddove espressamente richieste.
L’abilitazione alla partecipazione all’asta telematica verrà riconosciuta solo dopo l’accertamento dell’effettivo accredito della cauzione in conto corrente.
L’utente è responsabile della veridicità dei dati inseriti all’atto della registrazione ed è parimenti direttamente responsabile per tutti gli atti compiuti nell’utilizzo del Portale, attraverso le proprie credenziali, ferma l’espressa esenzione di Aste 33 S.r.l. e della procedura concorsuale da qualsiasi responsabilità per l’utilizzo abusivo da parte di terzi delle credenziali medesime.
L’utente, inoltre, nell’utilizzo del Portale e di tutte le sue funzioni, si impegna a rispettare le prescrizioni contenute nelle presenti condizioni, ad astenersi dal porre in essere comportamenti scorretti e/o illeciti, anzitutto in relazione alla partecipazione alle aste telematiche.
Aste 33 S.r.l., peraltro, si riserva la facoltà di rifiutare o revocare, a propria discrezione, la registrazione dell’utente, laddove questi abbia violato le regole di utilizzo del Portale qui descritte.
I dati inseriti dall’utente all’atto della registrazione saranno utilizzati nelle relazioni di Aste 33 S.r.l. inerenti all’esito delle aste e per la predisposizione delle fatture, con la precisazione che qualsiasi richiesta formulata al riguardo dall’utente successivamente all’aggiudicazione non potrà essere accolta.
Potrà partecipare alla gara telematica anche persona diversa dall’offerente/iscritto, purché dotata dei necessari poteri risultanti da procura speciale notarile.
4. CONDIZIONI DELLA VENDITA
Il partecipante all’asta telematica prende atto e riconosce che i beni vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, senza garanzia alcuna. La vendita, difatti, deve considerarsi forzosa, in quanto svolta nell’ambito di una procedura concorsuale, non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per mancanza di qualità, né potrà essere risolta per alcun motivo.
La vendita, inoltre, avviene a corpo e non a misura, con esenzione della procedura concorsuale da qualsiasi contestazione circa la consistenza di quanto ceduto. È altresì esclusa la garanzia per mancanza di qualità o per difformità della cosa venduta, per oneri di qualsiasi natura a carico dell’aggiudicatario, anche se non evidenziati in perizia, con esclusione del diritto dell’aggiudicatario al riconoscimento di qualsiasi risarcimento, indennità o riduzione del prezzo.
Viene precisato, ancora, che è obbligo dell’aggiudicatario procedere - a propria cura e sostenendone ogni onere e rischio – alla messa a norma dei macchinari e delle attrezzature non conformi alle normative sulla sicurezza, anche qualora non marchiati CE; parimenti, ove la messa a norma non sia possibile, è a carico dell’aggiudicatario il successivo smaltimento nelle forme di legge, assumendo quest’ultimo tutte le responsabilità per un eventuale utilizzo abusivo.
Il prezzo base per le offerte per ciascun bene o lotto nonché le modalità di svolgimento dell’asta corrispondono a quanto è già stato oggetto di autorizzazione degli organi della procedura concorsuale.
5. ESAME DEI BENI IN VENDITA
La visione dei beni posti in vendita è fortemente consigliata per verificare la loro reale condizione, nonché allo scopo di verificare previamente tutti gli incombenti di natura logistica eventualmente connessi alla consegna dei cespiti aggiudicati dovuti, ad esempio, alla presenza di rifiuti e/o altri materiali, del cui smaltimento e/o rimozione dovrà farsi carico l’aggiudicatario, in relazione ai quali Aste 33 S.r.l. declina qualsiasi di responsabilità.
La visione è consentita, gratuitamente e sempre prima dell’asta, previa richiesta formulata per iscritto ad Aste 33 S.r.l., tramite il portale http://www.astemobili.it (oppure tramite il sito www.aste33.com nella sezione dedicata alla scheda del bene all’asta, è presente l’apposito form “Prenota una Visita”) o mezzo e-mail (all’indirizzo info@aste33.com). La richiesta via e-mail deve essere necessariamente corredata del documento di identità valido del soggetto che eseguirà la visione; diversamente, non verrà evasa.
Gli orari e le date delle visite saranno stabiliti da Aste 33 S.r.l., a sua discrezione, e, salvo ipotesi particolari, in orari di ufficio (dalle ore 8:30 alle ore 18:00, nei giorni da lunedì a venerdì).
Le richieste di visione dovranno pervenire in tempo utile per l’organizzazione della stessa.
6. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ASTA TELEMATICA
Nel Portale sono pubblicate la data e l’ora di apertura e di fine dell’asta telematica relativa al lotto/bene posto in vendita (tali termini, quanto alla prima asta, sono anche precisati nel presente avviso d’asta).
Nella medesima sezione del Portale, oltre al prezzo base è precisato l’ammontare del rilancio minimo ammesso.
Dopo l’apertura della gara e per tutta la sua durata, ciascun partecipante ha facoltà di formulare la propria offerta irrevocabile di acquisto, esclusivamente attraverso le modalità precisate nel Portale. L’offerta perde efficacia quando è superata da una successiva offerta per un prezzo maggiore, purché almeno pari al prezzo della precedente offerta, maggiorato di importo corrispondente al rilancio minimo (difatti, sono ammessi rilanci nella misura minima o, a discrezione dell’offerente, in misura superiore).
Al superamento dell’offerta o dell’ultimo rilancio, ciascun partecipante riceve un avviso automatico (“alert”) che compare sullo schermo del dispositivo da cui è stato effettuato l’accesso (fermo restando che la mancata o tardiva ricezione dell’alert e/o di comunicazioni, imputabile a qualsiasi ragione tecnica, non pregiudica il regolare svolgimento della gara).
Il partecipante alla gara la cui offerta è superata ed ha, pertanto, perso efficacia può chiedere lo svincolo della cauzione versata; alternativamente, può mantenere la cauzione e formulare un’eventuale successiva offerta migliorativa, prima del termine della gara.
Qualora l’ultima offerta pervenga negli ultimi 3 (tre) minuti di durata della gara, la durata dell’asta verrà automaticamente prorogata, di volta in volta, per un ulteriore periodo di tempo di 3 (tre) minuti.
7. AGGIUDICAZIONE
Il lotto di beni o il bene posto in vendita verrà provvisoriamente aggiudicato a chi, tra i partecipanti all’asta telematica, avrà offerto il prezzo maggiore al termine della durata della gara. Questi dovrà versare l’intero prezzo di aggiudicazione, al netto della cauzione versata (oltre ad eventuale IVA al 22% ed ulteriori oneri dipendenti dalla vendita, oltre la tassa di registro di € 232,00, quanto ai beni (veicoli targati) mobili registrati), oltre alla commissione d’asta pari all’8% sul prezzo aggiudicato ed oltre all’IVA sulla commissione di vendita, entro le ore 24.00 del giorno lavorativo successivo al termine della gara, tramite:
- carta di credito (con addebito a carico dell’aggiudicatario della commissione applicata dalla banca, oltre all’importo fisso di € 0,35)
ovvero
- bonifico bancario da accreditare sul conto corrente intestato ad Aste 33 S.r.l., alle seguenti coordinate IBAN: IT 72 L 02008 12012 000105186491 - SWIFT/BIC: UNCRITM1A12.
Ogni eventuale onere fiscale derivante dalla vendita, così come tutti gli eventuali costi dipendenti dalla vendita sono posti definitivamente a carico dell’acquirente.
L’aggiudicazione, ancorché provvisoria, decadrà, laddove quest’ultimo non versi l’intero prezzo (e gli eventuali oneri accessori, di qualsiasi natura siccome calcolati e comunicati all’aggiudicatario) nel termine dianzi stabilito e salve diverse indicazioni provenienti dagli organi della procedura concorsuale, con la precisazione che, in caso di inadempimento a siffatto obbligo di pagamento, la procedura concorsuale che ha disposto la vendita sarà titolata a trattenere definitivamente la cauzione già versata, con facoltà di porre nuovamente in vendita il lotto di beni e/o il bene oggetto della aggiudicazione decaduta.
Non sono ammesse offerte migliorative successive alla prima aggiudicazione, la quale pertanto, una volta versato l’intero prezzo, sarà considerata definitiva.
Le aziende estere che intendono partecipare all’asta, in caso di aggiudicazione del lotto/i dovranno altresì far pervenire ad Aste 33 S.r.l. la visura camerale tradotta in italiano.
8. RESTITUZIONE DELLA CAUZIONE
La restituzione della cauzione, in favore dei partecipanti alle aste che non siano risultati aggiudicatari, avverrà nei tempi e con le modalità qui precisate (con esclusione del riconoscimento di qualsivoglia interesse attivo a favore di chi l’abbia prestata):
- laddove sia stata costituita a mezzo di carta di credito, il ripristino della relativa somma avverrà entro tre (3) giorni lavorativi successivi al termine della gara (con addebito all’offerente della commissione di € 0,77 fissi);
- laddove la cauzione sia stata versata a mezzo bonifico bancario, Aste 33 S.r.l. procederà alla sua restituzione entro tre (3) giorni lavorativi successivi al termine della gara (con addebito all’offerente della commissione fissa di € 1,50).
9. CONSEGNA E RITIRO DEI BENI MOBILI AGGIUDICATI – PENALE
I beni saranno consegnati, salvo diverse indicazioni riportate all’interno dell’avviso di vendita, agli aggiudicatari solo dopo l’avvenuto integrale pagamento del prezzo, degli oneri fiscali e, nel caso di beni mobili registrati, dell’avvenuto perfezionamento delle formalità relative al trasferimento di proprietà (sempre a spese e a cura dell’aggiudicatario); ai sensi e per gli effetti dell’art. 1193 c.c., è stabilito che qualunque somma versata (compresa la cauzione) sarà imputata prima alle spese e poi al prezzo del bene aggiudicato.
L’aggiudicatario è obbligato a provvedere al ritiro, previo accordo con la casa d’aste Aste 33 Srl, entro 30 (trenta) giorni lavorativi dal termine della gara o, nel caso di beni mobili registrati, dal compimento delle formalità per il trasferimento di proprietà, che devono iniziare tassativamente entro 5 (cinque) giorni dal termine della gara (sempre che, in tale ultimo caso, sia disponibile il provvedimento ex art. 217 secondo comma C.C.I.I. reso dal giudice delegato).
L'aggiudicatario, sotto la propria responsabilità, avrà facoltà di delegare al ritiro altro/i soggetto/i, purché nel rispetto dei termini anzidetti e sempre previa comunicazione per iscritto ad Aste 33 S.r.l. del nominativo del delegato (o dei delegati).
L’aggiudicatario (anche nel caso abbia incaricato uno o più delegati) è l’esclusivo responsabile delle operazioni di ritiro dei beni e risponderà, pertanto, di qualsiasi danno e/o perdita occorsi durante le operazioni medesime e di qualsiasi infortunio dovesse accadere al proprio personale delegato (in relazione al quale dovrà farsi carico di tutti gli accorgimenti previsti dalla legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro), con esonero della procedura concorsuale e di Aste 33 S.r.l. da qualsivoglia responsabilità al riguardo.
L’aggiudicatario, nel caso di tardivo ritiro dei beni nei termini sopra indicati, sarà tenuto a pagare alla procedura concorsuale una penale giornaliera pari ad Euro 1.000,00, salvo comunque il risarcimento del maggior danno che il mancato o tardivo ritiro avesse cagionato (a titolo esemplificativo, qualora le spese di custodia dei beni aggiudicati, presso soggetti terzi, siano superiori a detta penale giornaliera).
Tale penale dovrà essere corrisposta prima del ritiro dei beni aggiudicati.
Qualora l’aggiudicatario non completi le operazioni di ritiro dei beni aggiudicati entro il termine di 10 giorni successivi allo scadere del termine per l’asporto dei beni o, nel caso di beni mobili registrati, dal compimento delle formalità per il trasferimento di proprietà, la procedura concorsuale avrà diritto di ritenzione sui beni medesimi ai sensi dell’art. 2756 terzo comma c.c. ed avrà diritto di procedere alla vendita ai sensi dell’art. 2797 c.c.,
con le seguenti precisazioni: (i) la modalità di vendita sarà stabilita dalla procedura concorsuale, come autorizzata dagli organi della procedura, (ii) con esenzione della procedura concorsuale dalla notificazione a mezzo ufficiale giudiziario dell’intimazione di cui all’art. 2797 primo comma c.c. (essendo sufficiente unicamente l’intimazione a mezzo raccomandata a.r. o pec o con altro mezzo che assicuri la ricezione da parte del debitore), (iii) con facoltà della procedura concorsuale di trattenere dal ricavato della vendita importo pari alla penale – qui prevista - frattanto maturata, fino alla vendita dei beni, oltre ad importo pari al danno subito per effetto dell’attivazione della nuova procedura di vendita (ad esempio, i costi della nuova asta, i compensi di Aste 33 S.r.l. etc.), salvo il diritto al risarcimento del maggior danno subito dalla procedura concorsuale per effetto dell’inerzia dell’aggiudicatario.
Tali previsioni particolari vengono stabilite ai sensi dell’art. 2797 ultimo comma c.c. e valgono anche quale deroga alle restanti previsioni dello stesso art. 2797 c.c..
10. RESPONSABILITÀ
Aste 33 S.r.l. non è responsabile per i danni di qualsiasi natura (incluse perdite di profitto, spese legali e spese sostenute a qualsiasi altro titolo, anche per imposte sul valore aggiunto o equivalenti etc.) eventualmente subiti dall’utente a causa (i) dell’inosservanza o della mancata comprensione da parte dell’utente delle regole contenute nelle presenti “Condizioni generali per la partecipazione all’asta telematica disposta nell’ambito di procedura concorsuale” e nell’Avviso di vendita; (ii) dell’abusivo o scorretto utilizzo del Portale da parte dell’utente o dalla commissione di violazioni di legge tramite il Portale stesso; (iii) dall’uso illecito del Portale da parte di terzi e/o dalla diffusione di virus da parte di terzi tramite il Portale.
Aste 33 S.r.l., inoltre, declina ogni responsabilità per la mancata corrispondenza della descrizione, delle riproduzioni fotografiche e dei dettagli dei beni/lotti pubblicati nel Portale alle effettive caratteristiche dei beni messi in vendita, con esenzione della stessa Aste 33 S.r.l. da qualsiasi danno l’utente avesse a subire in tali casi.
Aste 33 S.r.l. non è responsabile di malfunzionamenti collegati all’utilizzo del Portale e/o all’impossibilità di accedervi da parte dell’utente, per causa non imputabile ad Aste 33 S.r.l. e/o in ragione di forza maggiore.
11. DISPOSIZIONI SPECIALI IN MATERIA DI IVA
Gli aggiudicatari che abbiano sede in paesi EXTRA UE e che si sono avvalsi dell’esenzione dal pagamento dell’IVA si impegnano ad esportare la merce entro 90 (novanta) giorni dall’emissione della fattura e a fornire tempestivamente prova dell’avvenuta esportazione ad Aste 33 S.r.l. (e/o alla curatela della procedura concorsuale).
È comunque facoltà di Aste 33 S.r.l. e della curatela pretendere comunque il pagamento dell’IVA da parte degli aggiudicatari extra UE, con impegno alla restituzione del relativo importo solo dopo il ricevimento di idonea documentazione attestante l’avvenuta esportazione in un paese extra UE entro il termine anzidetto.
In difetto di tale documentazione, l’IVA verrà trattenuta e versata secondo i termini di legge.
Aste 33 S.r.l. provvederà in via automatica all’invio delle note di pagamento addebitando l’IVA.
Coloro che intendano avvalersi del regime di esenzione previsto per gli esportatori abituali – sia con riferimento al corrispettivo dovuto a favore della procedura, sia per quello dovuto a favore di Aste 33 S.r.l. a titolo di commissione – dovranno preventivamente inviare la dichiarazione di intento e la correlata ricevuta di deposito rilasciata dall’Agenzia delle Entrate.
Aste 33 S.r.l., ricevuta detta documentazione almeno 2 (due) giorni prima all'iscrizione alla gara, verificherà l’avvenuto deposito della dichiarazione d’intento per il corrente periodo d’imposta e, successivamente, emetterà nuove note di pagamento, sostitutive delle precedenti, con esenzione da IVA.
Le aziende estere che intendono partecipare all’asta, in caso di aggiudicazione del lotto/i dovranno altresì far pervenire ad Aste 33 S.r.l. la visura camerale tradotta in italiano.
12. PASSAGGIO DI PROPRIETÀ E ALTRI ONERI CONCERNENTI I BENI MOBILI REGISTRATI
Come precisato anche al par. 7 che precede, qualora l’asta abbia ad oggetto beni mobili registrati, l’aggiudicatario dovrà farsi carico di tutti gli adempimenti e di tutti i costi del trasferimento della proprietà, ivi compresi quelli per la cancellazione della trascrizione della sentenza di apertura della liquidazione giudiziale (nel caso di avvenuta trascrizione) e di quelli per le cancellazioni di eventuali iscrizioni pregiudizievoli sui beni (fermi amministrativi) presso i registri competenti.
La vendita avviene con obbligo a carico e onere dell'aggiudicatario di accertamento della loro conformità alla normativa sulla sicurezza. Tutte le vendite effettuate tramite lo svolgimento delle aste sul sito www.astemobili.it sono soggette alle prescrizioni del Codice civile relative alle vendite forzate.
In caso di insorgenza di eventuali contenziosi relativi all'interpretazione delle disposizioni contenute nelle condizioni generali e specifiche riportate sulla piattaforma, eventualmente tradotte in altre lingue, farà fede la versione italiana del testo.
13. INFORMATIVA PRIVACY - AI SENSI DEL D. LGS N. 196/2003 (CODICE PRIVACY)
Con la registrazione al Portale, l’utente autorizza Aste 33 S.r.l. al trattamento dei dati personali, nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e secondo le previsioni della Privacy Policy.
L’utente, inoltre, garantisce la correttezza e la completezza dei dati personali forniti al momento della registrazione, impegnandosi a comunicare ad Aste 33 S.r.l. ogni eventuale successiva modificazione.
14. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
La vendita all’asta disciplinata dalle presenti “Condizioni generali per la partecipazione all’asta telematica disposta nell’ambito di procedura concorsuale” e dell’Avviso di vendita, nonché ogni rapporto tra l’utente ed Aste 33 S.r.l. derivante dall’utilizzo del Portale sono disciplinati dalla legge italiana.
In caso di controversie riguardanti l’applicazione delle presenti “Condizioni generali per la partecipazione all’asta telematica disposta nell’ambito di procedura concorsuale”, sarà competente il foro di Treviso, ferma l’eventuale diversa competenza stabilita per legge.